MENU
Dona ora
Header image

Barry News 03/2021


I San Bernardo in azione – ieri e oggi

Foto: © Collection Vuyet, Fondation Barry

Pensando alla Svizzera vengono subito in mente i cani San Bernardo seduti al sole con la loro botticella al collo sullo sfondo delle alte montagne. Tuttavia questi cani sono stati utilizzati da sempre nei modi più svariati, che vi raccontiamo in questa edizione.

Il ruolo dei San Bernardo nei tempi antichi

Fino al XIX secolo inoltrato, i cani rappresentavano in primo luogo animali da lavoro con funzioni precise : facevano la guardia, ricercavano tracce e trasportavano carichi. Solo i principi e altre personalità di spicco potevano permettersi di possedere cani per puro intrattenimento.

Cani da salvataggio

Presso il loro luogo d’origine, l'Ospizio del Gran San Bernardo, questi cani aiutavano i canonici fin da metà del XVII secolo. In origine, essi venivano utilizzati come cani da guardia e da difesa dell’Ospizio che, fin dalla sua fondazione, era solito mantenere i propri battenti sempre aperti per accogliere i viaggiatori.

Successivamente i cani assunsero un ruolo importante sul fronte dei salvataggi. In inverno i servitori dell’Ospizio, chiamati « Marronniers », accompagnati dai loro cani, dovevano percorrere ogni giorno il cammino dell’Ospizio verso Nord e verso Sud. È soprattutto in caso di tempesta, di nebbia o di nevicate che si mettevano alla ricerca di viandanti smarriti o infortunati. Il fiuto dei loro compagni a quattro zampe era molto prezioso. Questa missione
vide la fine con l'inaugurazione del tunnel del Gran San Bernardo nel 1964.

image

Potenti cani da tiro

Fino all’avvento della motorizzazione, a metà del XX secolo, i contadini e i venditori ambulanti in alcune parti del Paese utilizzavano i San Bernardo come cani da tiro per i loro carretti.

Nella stagione invernale le slitte sostituivano i carretti, ad esempio per il trasporto dei bagagli degli ospiti degli hotel.

Fino all’inizio degli anni ’30 del XX secolo il livello di meccanizzazione degli eserciti era ancora molto modesto, e per questo i San Bernardo venivano impiegati come animali da tiro e da trasporto insieme ad altri. Ad esempio, durante la Prima Guerra mondiale, essi dovettero trainare un veicolo monoasse con mitragliatrice per l’esercito belga e cucine da campo mobili per quello francese.

image

Foto: © SUZUKI Schweiz AG

I San Bernardo nella pubblicità AGENDA

Grazie alla loro origine e al loro atteggiamento amichevole, i San Bernardo s’imposero ben presto come protagonisti di campagne pubblicitarie, ad es. per prodotti associati ai valori svizzeri tradizionali. Un’interessante raccolta di vecchi oggetti pubblicitari è esposta presso il museo del Barryland a Martigny.

Alcuni dei nostri Barry sono apparsi in spot pubblicitari realizzati per varie aziende: il nostro Homer Barry du Grand St. Bernard è stato il protagonista dei cartelloni del formaggio Tilsiter, Helios du Grand St. Bernard è divenuto la star dello spot pubblicitario della Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) e i nostri cuccioli sono stati scelti per la pubblicità delle autovetture Suzuki.

image

Foto: © Pascal Gertschen

Gli attuali incarichi dei nostri Barry

Attribuiamo una grande importanza al fatto che l'impiego dei nostri amici a quattro zampe sia rispettoso per l'animale ; attività stimolanti sia sul piano fisico che mentale sono fondamentali per il benessere dei cani. Con un approccio giocoso e una buona dose di pazienza i cani San Bernardo apprendono compiti che rispecchiano le loro capacità individuali

Cane da tiro, da compagnia e per scopi sociali

I nostri San Bernardo apprendono a trainare carretti e slitte ; nella stagione invernale si organizzano passeggiate intorno al lago di Champex-Lac (VS), durante le quali i bambini possono farsi tirare su una slitta. I nostri cani sono animali atletici, che amano muoversi in mezzo alla natura. In primavera e in estate essi accompagnano i visitatori nelle escursioni a piedi. I cani sono addestrati a farsi condurre al guinzaglio da persone sconosciute.

I San Bernardo sono al servizio degli esseri umani da secoli. La Fondation Barry prosegue questa tradizione con gli interventi sociali. I nostri interventi supportati dai cani si rivolgono a persone con esigenze e bisogni speciali, e il percorso di formazione a tal fine è molto impegnativo sia per i cani selezionati che per i loro addestratori.

image

Potrebbe anche essere di vostro interesse

preview image for next content

Barry News 02/2021

Barry News 02/2021: Emilie e i San Bernardo

La vostra donazione – un aiuto prezioso!

Fb Spenden

Donazione

Fb Spenden Patenschaften

Padrinato di un cane

Fb Spenden Stiftungen

Padrinato tematico

Fb Spenden Legate

Eredità e legati

Fb Spenden Unternehmen

Aziende

Fate una donazione ora