MENU
Dona ora
Header image

Storia


Origine

Sul Passo del Gran San Bernardo, a 2469 m sul livello del mare, nel XI secolo dei canonici fondarono un ospizio per fornire riparo a viandanti e pellegrini. In quel luogo già dalla metà del XVII secolo venivano tenuti grossi cani da montagna per la sorveglianza e la protezione. La presenza di questi cani è documentata iconograficamente già dal 1695 e per iscritto in un promemoria dell’ospizio del 1707. I cani furono presto impiegati come accompagnatori e soprattutto per il salvataggio dei viandanti perduti nella neve e nella nebbia. I cani del Gran San Bernardo hanno salvato la vita a numerose persone, proteggendole dalla morte bianca. Nel XIX secolo, le cronache in diverse lingue e i racconti orali dei soldati che nel 1800 attraversarono il passo con Napoleone Bonaparte, diffusero in tutta Europa la fama dei San Bernardo (allora chiamati „Cane Barry“). Il leggendario Barry divenne l’archetipo dei cani di salvataggio.

I diretti antenati del cane San Bernardo erano i grossi cani dei contadini, molto diffusi nella zona. In poche generazioni vennero allevati secondo un modello ideale prestabilito, dando origine alla razza odierna. Heinrich Schumacher di Holligen, vicino a Berna, fu il primo che, nel 1867, cominciò a redigere certificati di discendenza per i suoi cani.

Nel febbraio del 1884 si cominciò a redigere il "Registro genealogico dei cani" ("Schweizerische Hundestammbuch" - SHSB). La prima iscrizione fu quella del San Bernardo Léon, e anche le successive 28 riguardarono cani San Bernardo. Il 15 marzo 1884 venne fondato a Basilea il Club svizzero dei San Bernardo. In occasione di un congresso cinologico internazionale, il 2 giugno 1887, il San Bernardo venne riconosciuto ufficialmente come razza svizzera e lo standard di razza venne dichiarato obbligatorio. Il San Bernardo è da allora il cane nazionale svizzero.

image

Storia del leggendario Barry

Barry visse dal 1800 al 1812 presso l’Ospizio e fu sicuramente il più famoso di tutti i cani di salvataggio del Passo: salvò la vita a più di 40 persone. La sua storia è circondata di leggende e ha contribuito molto al buon nome del cane San Bernardo. In sua memoria, all’Ospizio c’è sempre un cane che si chiama Barry. Nel 1812 l’ormai vecchio Barry venne portato a Berna. Lì poté godere di ottime cure e morì di vecchiaia due anni dopo. Nel 1815 venne esposto al Museo di Storia Naturale di Berna e dal 1923 è visibile il corpo restaurato di Barry I.

image

Potrebbe anche essere di vostro interesse

preview image for next content

Certificazioni e distinzioni

La Fondation Barry ha ottenuto la certificazione Certodog® sin dal 2008.

La vostra donazione – un aiuto prezioso!

Fb Spenden

Donazione

Fb Spenden Patenschaften

Padrinato di un cane

Fb Spenden Stiftungen

Padrinato tematico

Fb Spenden Legate

Eredità e legati

Fb Spenden Unternehmen

Aziende

Fate una donazione ora