T come tesori

C’era una volta una cucciolata « T »… che, dopo aver trascorso le prime settimane di vita circondata dalle premure e nella spensieratezza del canile della Fondation Barry, non vedeva l’ora di trovare una famiglia adottiva. Come sempre, il responsabile dell’allevamento Manuel Gaillard ha dato prova di discernimento e pragmatismo. I piccoli tesori sono partiti per destini molto diversi. Eccovi tre esempi…

Thena ha preso l’aereo per San Francisco prima di fare un road trip lungo la costa pacifica degli Stati Uniti. Quando parla di Thena, Jennifer, che è al suo quarto San Bernardo dice che è molto dolce, affettuosa e socievole. Avendo lavorato in un rifugio per San Bernardo, assicura che Thena ha un certo non so che di speciale. Tutti i giorni va a scorrazzare nella fattoria di famiglia di 8 ettari con i suoi amici cani Lola e Nugget e con i cavalli. Adora il giardinaggio, soprattutto nell’orto che non dovrebbe visitare. « Anche se gioca ancora come il cucciolo di 7 mesi che è, dimostra già una grande maturità », racconta Jennifer meravigliata. Obbedisce già alla perfezione e non mendica a tavola. Pare che abbia anche imparato a suonare un campanello vicino alla porta per chiedere di uscire.

Altri paesi, altre usanze… Thena ha appreso rapidamente l’inglese
e tutto il resto.© Jennifer

Anche sua sorella Tessy, che è rimasta nel suo paese natale, il Vallese, è molto dolce, aff ettuosa e incredibilmente intelligente, benché sappia essere anche un po’birichina. Va d’accordo con tutti, soprattutto con le sue amiche canine Luna e Coca con le quali gioca fino a perdere il fiato. Ha un interesse particolare per le mele che ovviamente non le è permesso rubare dai frutteti della pianura del Rodano. Soprattutto, adora fare in mille pezzi i ceppi di legna da ardere nel camino con grande sgomento della sua famiglia.

Tessy nella pianura del Rodano.
© Anna

Tootsie vive vicino a Vallorbe. La sua famiglia è piena di elogi riguardo al suo addestramento e al suo carattere dolce ed equilibrato. La piccola, che pesa 49 kg a 7 mesi, convive in perfetta armonia con il gatto Robert e cinque tartarughe. Solo le mucche le fanno ancora un po’ di paura e nutre per loro il massimo rispetto… non si sa mai. Durante il giorno va allegramente a lavorare con Serge nella sua falegnameria. Tessy adora l’acqua, Tootsie invece non ama aff atto nuotare e preferisce fare passeggiate nel bosco con Stéphanie. Queste le permettono di calmare il suo temperamento di fuoco.

Le nuove compagne di Tootsie.
© Stéphanie

News

La Fondation Barry festeggia il suo 20° anniversario.

Martedì 28 gennaio, la Fondation Barry du Grand-St-Bernard ha festeggiato il suo 20° anniversario. Sin dalla sua istituzione, ha fornito un contributo prezioso nel portare avanti il leggendario allevamento dei cani San Bernardo, all’epoca destinato a scomparire. Al fine di preservare il patrimonio storico e culturale di questa razza, ha appena inaugurato un concorso pubblico, che invita tutti coloro che hanno avuto il privilegio di incontrare un San Bernardo della fondazione a condividere la propria esperienza.

La Fondation Barry festeggia il suo 20° anniversario.

Quando raggiungono l’età d’oro

Presso la Fondation Barry, i cani sono al centro della nostra quotidianità, che sia al canile, al museo o sul passo del Gran San Bernardo. Ci prendiamo cura di loro con la massima dedizione fin dalla nascita e durante tutta la loro vita. La vecchiaia fa inevitabilmente parte del ciclo vitale e anche in questa fase della vita dei nostri cani facciamo tutto il possibile per garantire loro il benessere e il comfort che si meritano, offrendo loro un’assistenza di qualità.

Quando raggiungono l’età d’oro

Un parco unico al mondo

Alla periferia della città di Martigny vedrà presto la luce un nuovo edificio che, come per magia, apparirà nel giro di pochi mesi. Ben ancorato alla realtà, avrà la sua dose di meraviglie poiché sarà interamente dedicato ai cani San Bernardo, alla loro storia, alle loro leggende e a ogni aspetto della loro vita presente. All’interno di un complesso dall’aspetto futurista a forma di impronta di zampa di cane, un meraviglioso mondo canino sarà a «portata di artiglio» del pubblico dall’estate del 2025 e l’esperienza si estenderà all’esterno in tutto il parco tematico Barryland !

Un parco unico al mondo

Baltic du Grand St. Bernard ha dato alla luce 9 cuccioli

Hanno un pelo morbido e sono nati il 19 gennaio. Baltic du Grand St. Bernard, figlia del campione mondiale V'Barry du Grand St. Bernard, ha dato alla luce 9 cuccioli: 5 maschi e 4 femmine. Si tratta della sua seconda cucciolata, questa volta generata da Eda Iwan Zarewitsch od Hodousické Louky, un maschio a pelo lungo. I primi nomi di queste adorabili palle di pelo inizieranno con la lettera "S", ma non sapremo prima di un mese se il loro pelo è corto o lungo. I cuccioli saranno a Barryland per 4 settimane all'inizio di marzo, ma possono già essere visti online.

Baltic du Grand St. Bernard ha dato alla luce 9 cuccioli

Pronti per l’inverno

Si dice che per gustare meglio la primavera ci sia bisogno dell’inverno… beh, ora ci siamo. Vento freddo, pioggia e gelo accompagnano i nostri cani ogni giorno. Per loro la magia di questa stagione è sinonimo di passeggiate tonificanti, ma anche serate al calduccio. Originari delle Alpi svizzere, i San Bernardo sono naturalmente ben preparati per l’inverno : un fisico robusto, zampe larghe e pelo folto sono l’attrezzatura ideale per affrontare qualsiasi condizione atmosferica.

Pronti per l’inverno

Manca loro solo la parola

Chi non ha sognato di « parlare canese » ? Comprendere il San Bernardo e sapere cosa vuole o non vuole può rivelarsi molto pratico nella vita di tutti i giorni. Ci sono alcuni segnali chiari e che non lasciano ombra di dubbio. Ecco alcuni punti descritti da esperti* che aiutano a decifrare i nostri cani dall’aspetto così tranquillo e disinvolto. Poiché usano tutto il loro corpo per « parlarci », a noi umani ma anche ai loro simili, dobbiamo fare appello a tutti i nostri sensi, soprattutto l’osservazione e l’udito. A volte i segnali sono quasi impercettibili. Pensateci la prossima volta che visiterete Barryland!

Manca loro solo la parola

Barry dimostra il suo valore anche nell’impegno sociale

Qualche decina di anni fa i San Bernardo hanno ceduto il loro impiego come cani da salvataggio in caso di valanghe a razze di cani più piccoli. In cambio, gli è stato dato in ambito sociale un nuovo lavoro al servizio delle persone. Grazie alle nostre generose donatrici e ai nostri generosi donatori, dal 2007 questo nuovo impiego viene curato e man mano ampliato presso la Fondation Barry.

Barry dimostra il suo valore anche nell’impegno sociale

Politica sull'uso dei cookie
Continuando a navigare su questo sito, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per realizzare statistiche sulle visite. È possibile personalizzare l’uso dei cookie utilizzando il pulsante sottostante.
Personalizza